Visitare Siviglia durante l’estate (che qui inizia in pratica da maggio con temperature che già sono intorno ai 30 gradi) può avere delle controindicazioni da non sottovalutare.
Per questo motivo da queste parti la giornata viene organizzata molto diversamente rispetto a come siamo abituati in Italia, con orari particolari, con una strategia volta ad evitare di essere in strada nelle lunghe ore di caldo torrido.
Bisogna prima di tutto partire dal presupposto che a Siviglia il sole sorge molto più tardi rispetto a quanto siamo abituati e di conseguenza tramonta anche molto dopo, sfiorando in alcuni mesi le 22.
Per questo motivo la giornata di visita ai monumenti (e ancor più ai luoghi all’aperto come Piazza di Spagna) va ripartita tra quelle che qui sono considerate le prime ore del mattino (dalle 9 in poi) che sono in assoluto le più fresche, per poi concedersi una lunga pausa tra le 13 e le 19 (la famosa siesta) e ricominciare a vivere la sera e la notte quando l’aria si rinfresca nuovamente e anche i negozi rimangono aperti fino alle 22.
Chiariamo bene il concetto di fresco: a Siviglia d’estate se ci sono 32-33 gradi alle 21 vuol dire che si sta bene, perché dovete compararli ai gradi diurni che sfiorano i 45.
Pur trattandosi infatti di un caldo secco, le temperature salgono a livelli proibitivi durante il giorno, al punto che le strade diventano un forno (Raul lo chiama l’infierno) e sono deserte, mentre il sole picchia al punto da rischiare una congestione.
Non sto cercando di spaventarvi, ma di prepararvi a come organizzare al meglio la vostra visita di Siviglia durante l’estate e per questo ecco l‘elenco dei musei che offrono asilo e visite in orari anche notturni.
Museo delle Belle Arti
Per tutta l’estate e fino al 15 settembre il museo chiude alle 15,30, quindi è opportuno recarsi al mattino per la visita o se preferite poco prima della chiusura per godere dell’aria condizionata nelle ore calde.
Cattedrale di Siviglia
La cattedrale non osserva un orario estivo particolare, ma anch’essa si rivela ideale per rinfrescarsi nelle ore più calde (salvo salire sulla Giralda).
Real Alcazar
Dal 7 maggio al 29 ottobre tutti i venerdì e sabato uno dei monumenti simbolo di Siviglia offre visite notturne divise in 4 turni 21, 21.30, 22, 22.30 un’opportuni davvero unica per godere di questo spazio in una maniera suggestiva.
Casa Pilatos, Hospital de la Caridad, Hospital de los venerables
In estate questi particolari edifici organizzano visite notturne a partire dalle 22 per i mesi di giugno, luglio e agosto.
Maestranza
La Plaza de Toros con annesso museo allunga l’orario di visita nel periodo estivo fino alle 21 dalle 9,30 del mattino, ma non sono previste visite notturne.
Infine non dimenticate di prenotare un hotel che abbia una terrazza o meglio ancora una piscina in modo da poter passare le ore della siesta in modo ancora più piacevole.
Metropol Parasol (Setas de Sevilla)
La struttura realizzata in legno ospita una passeggiata panoramica godibile in questo periodo soprattutto la sera.
Gli orari sono: domenica-giovedì 10.00-23.00h e venerdì e sabato 10.00-23.30h (con ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura).
Scrivi un commento