Tantissimi italiani arrivano a Siviglia e poi si dirigono in visita alle altre città note dell’Andalusia come Cordoba e Granada, in pochi invece prendono in considerazione di visitare Cadice (Cadiz), o meglio probabilmente solo quelli che si dirigono verso il mare.
Trascorrere una giornata a Cadice vale davvero la pena per scoprire l’anima arabo-andalusa della regione. Già l’arrivo in città è molto suggestivo, Cadice infatti si estende su una penisola completamente circondata dal mare. La prima cosa che colpisce è la luce e il bianco candido dei palazzi (inizialmente attraversando la periferia vedrete solo costruzioni moderne).
Cartaginesi, Romani, Visigoti, Mori, tutti i popoli sono passati di qui, luogo strategico di fronte al Marocco rendendola una cittadina affascinante e ricca di cultura. Ma passiamo subito alle cose da fare durante una giornata a Cadice
– Visita ai resti romani e alla cattedrale
Appena arrivati date un’occhiata ai pochi resti romani e proprio dietro gli scavi entrate nella bella cattedrale barocca. Salite poi sulla Torre de Poniente per godere del panorama sulla città e sull’oceano.
– Sosta per una pastela alla pasticceria in piazza
In perfetto spirito andaluso fate le cose con calma, quindi appena usciti dalla cattedrale mangiate una delle magnifiche brioches che prepara la pasticceria proprio di fronte alla chiesa. Ecco un esempio di tanta bontà.
– Passeggiata nelle caratteristiche stradine
Una delle cose più belle di Cadiz sono i tanti vicoli in cui perdersi che poi si affacciano all’improvviso su meravigliose e verdi piazze. A proposito di piazze godetevi l’aria dell’oceano che arriva nella grande Plaza de Mina la più bella di Cadice, che si apre in una delle traverse del centro.
– Visita al mercato alimentare
Un must di Cadice è il mercato alimentare. Un vero e proprio crocevia di colori odori e sapori, sinceramente sembra quasi di stare in un paese del nord Africa, ma con più ordine e pulizia. Il mercato in Plaza de la Libertad è una struttura davvero bella (un quadrilatero neoclassico con colonnato dorico realizzato nel giardino di un antico convento), e al suo interno potrete trovarvi il meglio della gastronomia locale. Attenti ai venditori di ostriche però, non mangiate nulla di cui non siete certi. L’orario di apertura dal lunedì al sabato è dalle 9 alle 15.
– Visita al Parque Genoves
Un parco meraviglioso, adatto anche ai bambini, ricchissimo di piante esotiche, giardini curatissimi, fontane e animali.
– Mangiare pesce fresco
Ovviamente a Cadice non può mangiare il pesce freschissimo, fritto in uno dei tanti localini del lungomare oppure in forma di tapas negli innumerevoli bar che si trovano in vicoli e piazze.
Le ultime due dritte riguardano una i prodotti tipici locali: se siete in auto sul lungo vialone per uscire dalla città troverete alla vostra destra un negozietto che vende, tonno in olio, olio extravergine e vini tutti prodotti in Andalusia.
L’altra dritta riguarda le spiagge, se amate il sole e il mare visitate Cadice solo dopo aver fatto un bagno nelle acque calme de La Caleta, la piccola baia della città.
Info turistiche su urismo.cadiz.es
Scrivi un commento