Anche quest’anno dal 21 al 26 luglio il colorato Barrio di Triana a Siviglia sarà letteralmente invaso dalla Velà de Santa Ana y Santiago, la festa popolare che meglio identifica questo caratteristico quartiere.

Dal XVII secolo infatti si celebra la Velà in onore dalla patrona di Triana, Santa Ana, e visto il caldo asfissiante di questo periodo i festeggiamenti raggiungeranno il picco specialmente la notte.

Gli eventi da non perdere sono:

  • la Cucaña, un concorso con in palio un prosciutto (Jamon) dove i giovani si sfidano per prendere una bandierina attaccata alla prua di una barca. Peccato che per raggiungere la bandierina i giovani dovranno affrontare un percorso su un palo unto scivolosissimo che spesso li conduce dritti ad un tuffo nel fiume.
  • La Plaza del Altozan invece tutte le sere è la protagonista assoluta di musica e balli flamenchi.
  • Non c’è “feria” a Siviglia che non sia innaffiata di birra e bevande tipiche. Il consiglio è quello di fare il pieno di tapas prima di iniziare a festeggiare alla maniera spagnola nelle casetas di Calle Betis lungo il fiume Guadalquivir.

La Chiesa di Santa Ana è la più antica di Siviglia (1248) e svetta colorata nel quartiere in calle  Calle de Vázquez de Leca.

Tipica del quartiere che la ospita è anche la ceramica (azulejos) che decora le sue mura come nella raffigurazione di Santa Ana con sua figlia la Vergine Maria e il Bambino Gesù.