La Settimana Santa di Siviglia è una delle feste religiose legate alla Pasqua più conosciute al mondo. Il fervore che pervade la città durante il periodo della Pasqua si mostra in tutto il suo fascino durante le processioni che attraversano i quartieri.
I “costaleros“ (portatori di statue) di 60 confraternite si preparano tutto l’anno per le imponenti sfilate in cui trasportano sulle spalle i “pasos”, i pesanti gruppi scultorei che rappresentano scene della passione di Cristo e della sofferenza della Madonna.
Tutte le processioni devono attraversare la cosiddetta “carrera oficial”, che inizia in via Campana e termina davanti alla cattedrale (quella di Siviglia è la più grande cattedrale gotica del mondo, ed il terzo edificio religioso per dimensione dopo la Basilica di San Pietro in Vaticano e la Cattedrale di Saint Paul a Londra).
Queste processioni vengono scandite dal canto delle saetas, motivi flamenchi intonati a cappella dai balconi. Il momento saliente dell’intera settimana è l’alba del Venerdì Santo perché vengono portate in processione le statue più venerate: il Jesús del Gran Poder, la Macarena, la Esperanza de Triana e il Cristo de los Gitanos.
Come ogni festa che si rispetti la Semana Santa ha i suoi piatti tipici. Da non perdere il potaje de cuaresma (zuppa a base di verdure miste e baccalà) e la torrija, un dolce a base di pan fritto bagnato in latte e miele.
Buon divertimento a tutti!
Scrivi un commento