Riti, sacralità e tradizioni: uno dei momenti dell’anno in cui si può vivere pienamente un’aria intrisa di spiritualità è trascorrere una Pasqua a Siviglia.

Durante la Semana Santa (Settimana Santa) infatti la città è totalmente assorbita dalle processioni che culminano nella domenica della Resurrezione di Cristo.

Ciascun quartiere con le sue confraternite celebra questi momenti con uno spettacolo che coinvolge tutti i suoi abitanti – attori e spettatori – che mettono in scena tutta l’intensità della passione con una preparazione che dura mesi.

Pasqua a Siviglia processioni

Le sfilate della Settimana Santa a Siviglia

Un totale di 60 confraternite sfilano dalle chiese di quartiere verso la Cattedrale, rappresentando scene della Passione (Pasos, i carri trionfali con statue che raffigurano la Passione) con protagonisti Cristo e la Vergine.

I Pasos sono trasportati dai costaleros al ritmo di bande musicali, mentre a seguire la processione ci sono i nazarenos, i penitenti vestiti con lunghi sai dal caratteristico cappuccio a punta.

La loro presenza con volto coperto, piedi nudi e una croce in spalla rendono ancora più mistica l’atmosfera delle sfilate.

Dalla Domenica delle Palme (quest’anno il 9 aprile) il calendario delle processioni comprende:

  • Domenica delle Palme
  • Lunedì Santo
  • Martedì Santo
  • Mercoledì Santo
  • Giovedì Santo
  • La Madrugada
  • Venerdì Santo
  • Sabato Santo
  • Domenica di Resurrezione

Il programma

La Madrugada è uno dei momenti salienti della Pasqua a Siviglia: nelle ore tra la notte e il mattino del Venerdì Santo si assiste alle processioni delle confraternite più importanti: l’antica confraternita El Silencio percorre la carrera oficial in totale silenzio.

Seguono Jesus del Gran Poder, che trasporta un Cristo del XVII, vero capolavoro di arte; continua la confraternita della Macarena, che trasporta la Vergine più adorata di Siviglia.

Le ultime confraternite che entrano nella Cattedrale sono El Calvario de la Iglesia de la Magdalena, la confraternita della Esperanza de Triana, Los Gitanos (confraternita rom).

L’unica confraternita che compie il percorso ufficiale (carrera oficial) la mattina di Pasqua è la Hermandad de la Resurreccion.

Due giorni prima della Domenica delle Palme, è tradizione che i sivigliani vadano a visitare i Pasos già montati all’interno delle chiese.

Infine negli ultimi anni esistono anche 10 confraternite che non sfilano verso la cattedrale, ma unicamente all’interno del loro quartiere.

In ogni caso la marea umana che troverete per le strade è davvero impressionante.

Tutte queste processioni si svolgono tra la notte e l’alba e si può consultare il programma completo sul sito ufficiale della Semana Santa, e all’interno delle stesse pagine è possibile reperire informazioni storico artistiche sulle confraternite e sui Pasos che espongono.

Piatti tipici della Pasqua a Siviglia

Il baccalà è uno dei piatti più mangiati durante la Semana Santa assieme ai legumi e al pesce in generale.

Anche lo stufato di patate e le zuppe di aglio e legumi sono tra le specialità che si possono assaggiare in bar e ristoranti della città.

Tra i dolci il più famoso è certamente la torrijas, pane fritto bagnato in latte e miele, ma ci sono anche i pestiños (impasto fritto ricoperto di zucchero), i buñuelos de viento (simili alle castagnole), e gli huesos de santo (bastoncini di marzapane).

Informazioni pratiche

Per organizzare la tua vacanza a Siviglia puoi consultare le nostre sezioni su cosa vedere, dove dormire e dove mangiare a Siviglia.