Il Palacio de las Dueñas a Siviglia è uno di quei posti che chiunque dovrebbe potere visitare.

Il problema è che molto spesso si visita la città in un weekend o poco più per cui è difficile mettere in programma una visita.

In ogni caso sappiate che il lunedì pomeriggio l’entrata al Palacio de las Dueñas è gratuita.

Perché visitare il Palacio de las Dueñas

Probabilmente non tutti sono al corrente dell’esistenza del personaggio della contessa Cayetana Fitz-James Stuart, contessa d’Alba e tra le donne con più titolate nobiliari al mondo.

Questa eccentrica nobildonna è stata l’inquilina di questo palazzo di proprietà della Casa d’Alba fino alla morte nel 2014.

Il palazzo risale originariamente al XV secolo ed è – come spesso accade a Siviglia – un mix di stili mudejar e rinascimentale.

Il suo valore architettonico, storico e artistico ne fa uno dei principali monumenti privati della città e posso affermare che visitarlo ne vale assolutamente la pena.

Cosa vedere all’interno del palazzo

Patio rigogliosi tipici dell’Andalusia, giardini in stile moresco, azulejos incantevoli, ceramiche.

All’interno mobilio ed oggettistica sono stati lasciati in esposizione dopo la morte della contessa Cayetana d’Alba (di cui vi esorto a cercare la biografia, una storia incredibile la sua)e ci fanno ripercorrere le abitudini della vita nobiliare mixandole nei secoli.

Mobilio di pregio, opere d’arte antiche e moderne, circa 1500 pezzi per un viaggio in cui antico e moderno si fondono nella quotidianità di una famiglia.

Prendetevi una mezz’ora per visitare le stanze, ma lasciatevi dieci minuti per contemplare la pace seduti in un angolo di uno dei cortili.

Antonio Machado, grande poeta spagnolo è nato tra queste mura, e una targa lo ricorda al visitatore curioso.

Il Palacio de las Dueñas prende il suo nome non dagli illustri nomi che lo hanno abitato, ma perché una parte della sruttura apparteneva al Monastero di Santa María de las Dueñas (distrutto nella metà dell’800).

Le monache del monastero erano ai servigi delle grandi donne di Spagna, regine e nobildonne, le signore (dueñas) appunto.

Scopri anche:

COSA VEDERE A SIVIGLIA IN PIU’ GIORNI

COSA VEDERE A SIVIGLIA GRATIS