Il Museo di Belle Arti a Siviglia è uno dei monumenti poco conosciuti soprattutto da noi italiani.
Se avete tempo per visitare la città con calma, non perdete una visita a questo museo che è sempre gratuito per tutti i cittadini europei.
Ci sono stata in un caldo pomeriggio di aprile, e oltre a rinfrescarmi nei suoi bellissimi patios, ho potuto scoprire delle vere perle della pittura rinascimentale e barocca, anche a firma di noti artisti italiani come Giovan Barrista Caracciolo (allievo di Caravaggio) e Mattia Preti (entrambi della scuola napoletana).
- El Greco Museo Belle Arti Siviglia
- G.b. Caracciolo Museo Belle Arti Siviglia
Ospitato nell’ex convento della Merced Calzada, pregevole esempio di architettura manierista andalusa, il Museo di Belle Arti è nato all’interno di queste mura nel 1835.
La sua ubicazione è in Plaza del Museo e ospita, tra le altre, opere di Zurbarán, Murillo e Valdés Leal, esempi stupendi di barocco spagnolo e del cosiddetto siglo de oro (periodo storico maggiormente florido per la Spagna che aveva appena raggiunto la cacciata dei mori).
I motivi per cui ne consiglio la visita sono svariati:
- potete essere appassionati di arte per già solo per questo cui ne vale la pena;
- siete in giro sotto il sole o sotto la pioggia e avete bisogno di una breve pausa in un posto bello, accogliente caratteristico e magari con il wifi;
- anche se non siete appassionati di arte l’edificio da solo vale la visita
Probabilmente non tutti sanno che si tratta della seconda pinacoteca di Spagna per grandezza e importanza.
Quando uscite dal museo concedetevi un buon gelato nella gelateria che si trova di fronte, Creéme, e godetevelo seduti in una delle panchine della bella Plaza del Museo.
Orari di apertura
Del 16 settembre al 15 giugno: Martedì-Sabato 9-20, domenica e festivi 9-15
Dal 16 giugno al 15 settembre: da martedì a domenica 9-15
Scrivi un commento