Ecco dopo un po’ di assenza un nuovo post molto pratico. In tanti ci scrivete per avere consigli sulla migliore zona dove dormire a Siviglia.

La risposta è abbastanza scontata, ma proviamo comunque ad aiutarvi.

Il quartiere migliore per dormire a Siviglia dipende molto dalle vostre esigenze e dal vostro budget (anche se questo aspetto se vi adattate può rivelarsi secondario).

Proveremo quindi a dividere le zone per dormire a seconda del tipo di visitatore.

Per chi visita brevemente la città

Il consiglio per chi deve vedere la città in due tre giorni è quello di soggiornare in centro centro e quindi nel Barrio Santa Cruz allargandosi a qualche via del Casco Antiguo.

In pratica una volta giunti a Siviglia in aereo o in treno non vi resta che raggiungere con il bus dall’aeroporto il centro anche se nessun mezzo (a parte la metro vi porterà proprio nelle stradine del Barrio).

Da qui in pochi minuti potete esplorare le piazze più belle della città, la cattedrale, alcune delle case museo più interessanti. Mangiare nei tapas bar vedere spettacoli di flamenco e fare shopping.

Gli unici punti che richiedono una passeggiata più lunga da qui sono Piazza di Spagna che in 20 minuti di cammino si raggiunge e Triana. Per il resto avete tutto a portata di hotel.

Ovviamente in centro i prezzi sono più alti, ma date comunque un’occhiata ai nostri suggerimenti.

Per chi viaggia con bambini piccoli

Se avete bimbi in carrozzino e volete visitare la città il primo consiglio è: utilizzate la fascia. Alcune strade sono strette e a volte è ciottolato a terra per cui camminare con il passeggino in centro non è il massimo.

Sicuramente la scelta del quartiere per dormire deve ricadere su una zona centrale.

Rispondetevi però a queste domande: come arrivo in hotel?

Se potete prendere il taxi allora va bene anche dormire al Barrio Santa Cruz o nelle viuzze interne del Casco Antiguo.

Se invece siete vincolai ai mezzi pubblici cercate una zona che non disti molto dalla fermata dell’AE Tussam.

In questo caso infatti cercate un hotel vicino il Paseo Colon e la Maestranza (Plaza de Toros) così andare e tornare dall’aeroporto non sarà un problema, così come esplorare facilmente a piedi la città.

Per chi ama la movida

Non pensateci nemmeno un momento se quello che volete fare a Siviglia è andare per bar e bar e bar allora posizionatevi vicino l’Alameda de Hercules. Ci sono tanti B&B, piccole pensioni come l’Hostal Jardin de la Alameda, spartano ma confortevole. Inoltre l’Alameda è a pochi minuti a piedi dal Centro Storico (Plaza Duque) e dalla zona commerciale della città.

In alternativa potete pensare di andare a dormire a  Triana che offre diversi bar, qualche locale per la notte. Ma prima studiatevi bene la zona e cosa avete in mente di vedere e fare a Siviglia.

Le distanze non sono grandi, ma non per tutti potrebbe risultare comodo dormire al di là del fiume.

Per chi ama esplorare e ha tempo per farlo

Se avete tempo e volete risparmiare potete studiarvi bene il quartiere in cui volete soggiornare e uscire dalle mura del centro.

Il Barrio di San Bernardo ad esempio rimane ancora abbastanza autentico, così come il Nerviòn (ma da qui per spostarvi verso il centro dovrete usare Bus o Metropolitana).

Parliamo sempre di distanze molto piccole, però è bene conoscerle. Un altro quartiere molto autentico di Siviglia è la Macarena.

Anche da qui potete raggiungere il centro tranquillamente a piedi attraverso lunghe e piacevoli passeggiate, ma la condizione necessaria per farlo e che siate dei veri e propri esploratori che si lasciano andare alla città, senza fretta e abbracciando le soste impreviste.

Se avete bisogno di altre info non esitate a scriverci a visitaresiviglia@gmail.com.