Il modo migliore per scoprire intimamente una città è frequentare i suoi mercati alimentari, di questo sono fermamente convinta. Siviglia con il suo attaccamento ad una tradizione gastronomica di prodotti tipici in gran parte andalusi con qualche integrazione di prodotti esotici, visti gli stretti rapporti nei secoli con le colonie americane e africane, offre dei mercati dove comprare e mangiare davvero ricchi e colorati. Ecco i migliori mercati di Siviglia secondo noi.

Mercado Central de la Incarnacion (Metropol Parasol)

Inserito nel moderno spazio del Metropol Parasol (Las Setas o il fungo come lo chiamano i sivigliani) è uno dei emrcati in cui ci si imbatti quasi per forza visitando la città.

Ma non fatevi ingannare dalla sua centralità, qui si possono comprare prodotti ottimi. Ad esempio il signore che vedete in foto è lo “spacciatore” di Jamon dei miei genitori quando sono in città.

Altra specialità che si può acquistare è il pesce fresco delle zone di Huelva o di Cadice. Accanto alla grande sala degli acquisti trovate anche qualche tienda per mangiare.

 

Mercado del Arenal

Centralissimo, in un edificio davvero interessante, il mercado dell’Arenal è davvero trendy come il quartiere che lo ospita.

C’è un bar pasticceria vegano, la macelleria bio, il ristorante marisqueria, lo spazio dedicato ai bike tour e anche una scuola di flamenco.

Potete venire qui per rilassarvi con un caffè e un dolce, un pranzo informale a base di pesce di qualità oppure a fare la spesa un po’ da fighetti.

Mercado de Triana

Nel cuore del bel quartiere di Triana, proprio sotto il ponte di Isabella II, c’è lo storico Mercado de Triana, con le bancarelle decorate dai tipici azulejos.

Anche qui si fanno buoni acquisti, e si può pensare di fare una sosta per mangiare qualcosa.

In alternativa una delle uscite affaccia su una graziosa piazza dove si trovano numerosi bar tra cui Casa Cuesta.

Mercado Lonja del Barranco Calle Arjona 8

Esattamente dal lato opposto del ponte di Triana da qualche anno c’è una struttura nuovissima lungo il Guadalquivir.

Si tratta del Mercado Lonja del Barranco, con una ricchissima offerta gastronomica (solo per mangiare) anche gourmet. Essendo un posto di tendenza si può prendere anche qualche fregatura (ad esempio la catena di dolciumi Mascarpone).

I prezzi sono più alti delle tapas medie in città, ma il posto è davvero piacevole e vale la pena fare qualche assaggio (il piatto più costoso credo sia il polpo alla gallega che costa 16 euro).

Mercado Calle Feria, Plaza Calderón de la Barca

Sulla bella Calle Feria si affaccia il frequentatissimo mercato dove acquistare numerose specialità.

Il mercato in realtà è piccolino, ma pieno di botteghe che vendono prodotti tipici (nei banchi della frutta cercate la Chirimoya delle Canarie, dal nettare dolcissimo) e qualche piatto pronto.

C’è addirittura una tienda di pasta fresca, molto amata a Siviglia.

In fondo al mercato c’è la parte del mangia e bevi fusion.

Spagnolo, messicano giapponese, argentino, tutto davvero molto buono.

Non perdete la paella, i ceci con baccalà e le crocchette.

Con un ticket di 3,50 euro si ha diritto ad una tapa più birra piccola.

se preferite il tapeo tradizionale ai lati del mercato si trovano piccoli bar con tapas classiche e all’interno una pescheria che vende il classico pescaito.

Più economico di così…