Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/visitaresiviglia.com/public_html/wp-content/plugins/fusion-builder/shortcodes/fusion-sharingbox.php on line 100
Il Nervion è il quartiere in cui vive Monica e in cui è cresciuto Raul, per cui abbiamo un rapporto particolare con le sue strade.
Pur non facendo parte del centro di Siviglia, da qui durante le belle giornate di primavera e autunno si raggiunge tranquillamente a piedi la cattedrale, con 30-40 minuti di passeggiata.
Per i più pigri c’è la metro che attraversa il quartiere con le due fermate Nervion e Grand Plaza.
Chi sceglie di dormire da queste parti può comunque fare un giro nelle deliziose stradine costellate di case basse, o visitare la fabbrica della Cruz Campo, la storica birra della città che si trova in Avenida Cruz del Campo.
L’architettura Regionalista
Nelle sue strade si possono ammirare alcune testimonianze di edifici costruiti secondo la corrente Regionalista (la stessa dell’esposizione Iberoamericana di cui è testimonianza la meravigliosa Piazza di Spagna).
Tra la calle Beatriz de Suabia, Luis Montoto e Rico Sejudo si possono scorgere case in mattone degli anni ’20 realizzate dagli architetti Aníbal González, Antonio Gómez Millán o José Espiau (lo stesso dell’Hotel Alfonso XII), che escludono il modernismo riprendendo invece uno stile tradizionale.
Inoltre il quartiere offre una gran quantità di negozi per lo shopping, una delle sedi del Corte Ingles e centinaia di ristorantini e tapas bar in cui poter mangiare a prezzi ragionevolissimi.
Non di ultima importanza lo stadio della squadra di calcio del Sevilla, che reca all’ingresso un bellissimo azulejo della città.