Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/visitaresiviglia.com/public_html/wp-content/plugins/fusion-builder/shortcodes/fusion-sharingbox.php on line 100

Il Barrio Santa Cruz a Siviglia è un dedalo di colori, musica e allegria.

Il più visitato dai turisti, sempre affollato di gente, riesce comunque a mantenere inalterato il suo fascino ed è strettamente legato a tutta l’area del Casco Antiguo con i suoi monumenti principali (Catedral, Giralda, Real Alcazar)

Adoro sentire per le strade la musica flamenca che esce dai negozietti nei vicoli, oppure l’odore dell’incenso che si sprigiona dai tipici bruciatori (troverete in giro tanti venditori ambulanti di fumo, soprattutto nel periodo della Semana Santa).

DSC_0094

Il cuore del Barrio Santa Cruz è l’antico quartiere ebraico di Siviglia (Juderia) e assieme a San Bartolomè è anche il più affascinante, perché raccolto e tipico.

Le strette stradine labirintiche furono costruite così per creare frescura delle soffocanti giornate di caldo, che nelle estati di Siviglia possono superare di molto i 40 gradi.

La piazza preferita da tanti, e anche dalla nostra amica itagnola Manuela, è Plaza de Doña Elvira: l’aranceto, le panchine con gli azulejos e i numerosi bar che la animano creano un’atmosfera magica da vivere almeno una volta se siete di passaggio in città.

IMG_4076

Uscendo dal dedalo di viuzze si arriva ai giardini del Murillo, che portano fuori le mura della città antica verso il quartiere San Bernardo.

Barrio San Bartolomè

Anche San Bartolomè porta i segni dell’antico insediamento ebraico: la chiesa barocca di Santa Maria la Blanca sinagoga riconvertita nel XVI secolo e che conserva l’Ultima Cena di Murillo.

Nel quartiere si trova anche la Casa de Pilatos, dimora rinascimentale che pare prese il nome dal fatto che la distanza tra la residenza e la chiesa della Croce del Campo fosse la stessa di quella che separava il Golgota dalla casa di Ponzio Pilato.

Innumerevoli poi i ristorantini che si incontrano per tapear, pranzare, cenare o semplicemente bere un bicchiere di birra.

Molti di questi hanno delle piccole terrazze da cui si può godere di una splendida vista sulla Cattedrale e la Giralda, che assume colori meravigliosi soprattutto al tramonto.

Non lasciate le splendide stradine senza aver fatto un salto alla Carboneria un locale dove viene improvvisato il flamenco.