A Siviglia si mangia a tutte le ore del giorno fino a sera tarda, soprattutto nei bar, dal pan y tomate del mattino fino alle tapas della notte.

Ma cosa si mangia e soprattutto come si sceglie cosa ordinare in un tapas bar?

Prima di tutto bisogna sapersi regolare sugli orari. Le cucine infatti normalmente preparano piatti cucinati dalle 13 e fino alle 16 circa per poi ricominciare intorno alle 20 e fino a mezzanotte, a meno che non facciano orario continuato.

Normalmente la gente del posto ordina 2-3 tapas da “compartir” cioè da condividere tra i commensali per accompagnare una o più caña de cerveza, una birra piccola Cruzcampo.

Il menu quasi sempre molto ricco è scritto alla lavagna dietro il bancone o sul menu, con qualche piatto del giorno extra.

Il servizio è veloce per cui non è necessario ordinare 3-4 piatti tutti in una volta, soprattutto perché anche le porzioni tapas sono sufficienti per mangiare in modo soddisfacente.

Ma cosa sono esattamente le tapas? Un tempo erano dei piattini (tappi) che venivano posti sulla brocca del vino per non farvi entrare moscerini, oggi sono delle miniporzioni che invitano alla convivialità.

Di base non mancano mai una tapa di aceitunas (olive), ensaladilla (insalata russa) e gambas (gamberi rosa o bianchi di medie dimensioni), per poi arrivare a veri e propri manicaretti cucinati.

I menu sono dunque divisi in porzioni: le tapas sono la porzione più piccola (ma non così piccola da non saziare), media racion (mezza porzione) e raciones (una porzione intera in genere molto abbondante). Tutte sono accompagnate da insalatina fresca, picos (tipo piccoli grissini) salse o patatine fritte (ahimè quasi sempre surgelate).

Se volete assaggiare più cose il consiglio è di ordinare sempre tapas. Se invece un piatto vi piace particolarmente potete regolarvi sulla mezza porzione o la porzione intera che in genere bastano tranquillamente per 3-4 persone. Ovviamente il prezzo è modulato sulla quantità.

Le bibite

La cosa più economica è la birra, una copa (bicchiere) o una caña de cerveza (birra) di marca Cruzcampo costa in genere da 1 euro a 1,50 ed è un bicchiere piccolo.

L’acqua e le bibite costano nella media 1,50, mentre un bicchiere di vino va dai 2 ai 4 euro.

Le tapas tipiche

A Siviglia la paella non è un piatto tipico, tuttavia qualcuno ha nel menu delle piccole tapas di paella o arroz (riso) negro (al nero di seppia) che in genere prepara nei giorni festivi.

In menu ci sono quasi sempre molti tipi di pesce che può essere frito (fritto) o a la plancha (grigliato): chocos (strisce di seppie), chipirones o puntillitas (calamari piccoli o piccolissimi fritti), gambas o camarones (gamberetti rosa), langostinos (tipo mazzancolle), boquerones (alici), cazon en adobo (pezzetti di squalo marinati e fritti), calamares (anelli di calamaro fritti).

Per quanto riguarda la carne c’è il lomo (fettina di manzo o maiale, il pollo che si legge “poglio”, il jamon che è il prosciutto crudo se non si chiama jamon cocido (cotto).

E poi ancora tra le tapas tipiche: Espinacas con garbanzos: piatto con ceci e spinaci, pimientos aliñados: peperoni conditi in modo diverso; Salmorejo: zuppa a base di pomodoro con uovo sodo sopra
Berenjena fritas: melanzane fritte cosparse di miele; Patatas Bravas o ajolì: patate fritte con salsa rosa oppure con salsa di aglio (ajolì).

Infine immancabile la Tortilla: frittata di patate a volte è cruda all’interno, dipende da come la fanno oppure aperta nel mezzo e ripiena di prosciutto e maionese.

Un’altra prelibatezza da non perdere, soprattutto nella versione ridotta è il panino Serranito: panino buonissimo con pimiento verde (peperone verde), carne, jamon, pomodoro (tomate).

Ecco un sempio di menu in uno dei bar tipici del centro della città e come tale anche abbastanza frequentato dai turisti: Taberna Coloniales.

Se volete darci qualche suggerimento o chiedere ulteriori consigli scriveteci su visitaresiviglia@gmail.com

SCOPRI LA TOP FIVE DELLE TAPAS ANDALUSE