In molti visitano il quartiere Triana soprattutto per la sua movida (la Calle Betis lungo il Guadalquivir la sera è sempre piena di gente), ma andare di giorno vale la pena soprattutto per scoprire le ceramiche che si realizzano nel quartiere.
Punto nevralgico è il Centro di Ceramica di Triana che si trova nella vecchia fabbrica di Santa Ana. L’edificio è molto particolare perché è stato ristrutturato in modo da ricostruire e mantenere gli aspetti delle professioni che si svolgevano al suo interno.
Al piano terra ci sono i forni storici risalenti anche al XVI secolo, il pozzo dell’acqua, i depositi dell’argilla, la ruota del vasaio,stampi, pannelli per decorare le piastrelle e i tavoli dell’asciugatura. Al primo piano ci sono esposizioni permanenti e temporanee (Qui si possono ammirare ceramiche come quelle che decorano la monumentale Piazza di Spagna) e una serie di informazioni turistiche per visitare il barrio di Triana.
Quando si visita: Martedì al Sabato dalle 10 alle 14h. e da 17 a 20h. Domenica, festivi: 10 alle 15h
Dove si trova: C / Antillano Campos, 14
Le ceramiche di Triana
La gran parte delle botteghe di ceramica sono ubicate tra calle Alfarería, Antillanos Campos e San Jorge. Si possono acquistare piatti, vasi, qualche souvenir, pezzi artistici o più tradizionali, con motivi decorativi che vanno da quelli islamici a quelli barocchi.
Anche le strade sono decorate con i colorati azulejos: insegne, balconi, finestre, targhe commemorative, sono realizzati e decorati con le ceramiche del quartiere. Anche il Mercado ha le botteghe decorate con gli azulejos e dalla sua entrata secondaria da Calle Castilla si può vedere anche il monumento a Los Artesanos Trianero.
Dove comprare
- Ceramica El Altozano, Antillano Campos 3
- Ceramicas Santa Anacalle San Jorge 31
- Ceramica Gonzales calle San Jorge 17
- Ceramica Triana Antillano Campos 14
Scrivi un commento